Gravidanza del cane: alimentazione consigliata

 

Gravidanza del cane: alimentazione consigliata

L’importanza di un’alimentazione adeguata in gravidanza

La gravidanza della cagna è un periodo delicato che richiede cure particolari, soprattutto dal punto di vista nutrizionale. Una dieta adeguata è fondamentale per garantire il benessere della madre e lo sviluppo sano dei cuccioli, poiché il suo organismo dovrà sostenere non solo se stessa, ma anche la crescita dei piccoli fino al momento del parto.

L’alimentazione ideale per una cagna in gravidanza deve essere ricca di proteine di alta qualità e contenere un adeguato apporto di grassi sani, fondamentali per fornire energia e supportare la crescita dei cuccioli. Fonti proteiche come pollo, anatra, manzo, agnello e pesce sono particolarmente indicate, poiché garantiscono aminoacidi essenziali per lo sviluppo fetale. Inoltre, è indispensabile integrare acidi grassi Omega-3, come quelli presenti nell’olio di salmone, essenziali per la formazione del sistema nervoso e visivo dei cuccioli e per mantenere la madre in perfetta salute.

In questo articolo, noi della Bianco-Line Pet vedremo quali sono le esigenze nutrizionali di una cagna in gravidanza, come adattare la sua dieta nelle diverse fasi gestionali e quale alimento può offrire un supporto completo. 

 

Le fasi della gravidanza nel cane e le esigenze nutrizionali

La gravidanza di una cagna dura in media 63 giorni (circa 9 settimane) e si divide in diverse fasi, ognuna delle quali presenta specifiche esigenze nutrizionali. Un’alimentazione adeguata deve essere adattata progressivamente, senza eccessi calorici nelle prime settimane e con un maggiore apporto energetico nelle fasi finali e durante l’allattamento.

1. Primo periodo (0-4 settimane): stabilità nutrizionale

Nelle prime settimane di gravidanza, il corpo della cagna inizia a prepararsi alla gestazione, ma il fabbisogno energetico non aumenta in modo significativo.

  •  È importante mantenere una dieta equilibrata, senza incrementare eccessivamente le porzioni.
  • Le proteine di alta qualità (come quelle dell’anatra presente nella Linea Gravidanza) sono fondamentali per favorire la formazione dei tessuti fetali.
  • È consigliabile integrare acido folico, vitamina B12 e antiossidanti naturali, per prevenire malformazioni fetali.

Errori da evitare: Non aumentare troppo la quantità di cibo in questa fase, poiché un eccesso calorico potrebbe portare a un aumento di peso non necessario, causando complicazioni nel parto.

2. Secondo periodo (5-7 settimane): crescita fetale accelerata

A partire dalla quinta settimana, la crescita dei cuccioli diventa più rapida e il fabbisogno nutrizionale della madre inizia ad aumentare.

  • L’apporto calorico dovrebbe essere incrementato del 20-30%, suddividendo i pasti in 3-4 porzioni giornaliere per favorire la digestione.
  • È fondamentale garantire grassi di qualità (come quelli presenti negli oli vegetali e nell’olio di salmone della Linea Gravidanza) per fornire energia e supportare lo sviluppo cerebrale dei cuccioli.
  • L’integrazione di vitamina D è importante, ma va dosata con attenzione sotto consiglio veterinario per evitare squilibri.

Errori da evitare: Evitare di somministrare integratori di calcio senza indicazione veterinaria, poiché potrebbero interferire con la produzione naturale di questo minerale, aumentando il rischio di eclampsia dopo il parto.

3. Ultima fase (8-9 settimane) e allattamento: massimo fabbisogno energetico

Negli ultimi giorni di gravidanza, la cagna potrebbe perdere un po’ di appetito a causa della compressione dello stomaco da parte dei cuccioli. Tuttavia, è essenziale continuare a fornire nutrienti concentrati e altamente digeribili.

  • Il cibo dovrebbe essere altamente energetico e ricco di proteine e grassi per preparare il corpo della madre all’allattamento.
  • È preferibile scegliere crocchette altamente digeribili, come quelle pressate a freddo della Linea Gravidanza, che offrono un apporto nutrizionale completo senza appesantire la digestione.
  • Durante l’allattamento, la madre avrà un fabbisogno energetico 2-3 volte superiore rispetto al normale, quindi le porzioni dovranno essere aumentate gradualmente.

Errori da evitare: non lasciare che la cagna smetta di mangiare nelle ultime settimane. Se perde appetito, si possono reidratare le crocchette con acqua tiepida per renderle più appetibili e facili da digerire.

 

Crocchette per Cani Pressato a Freddo Linea Gravidanza

Nutrienti fondamentali per una cagna in gravidanza

Durante la gravidanza, l’alimentazione della cagna deve essere attentamente bilanciata per garantire energia, crescita fetale e benessere della madre. Alcuni nutrienti giocano un ruolo chiave in questo delicato periodo, ed è fondamentale assicurarsi che vengano assunti nelle giuste quantità.

1. Proteine di alta qualità: essenziali per la crescita fetale

Le proteine sono il principale nutriente per lo sviluppo dei cuccioli e per mantenere il tono muscolare della madre. Le crocchette pressate a freddo Linea Gravidanza contengono anatra disidratata macinata (42%), una fonte di proteine ad alto valore biologico e facilmente digeribili.

Benefici:

  • Supportano la formazione dei tessuti fetali.
  • Aiutano la madre a mantenere la massa muscolare durante la gravidanza e l’allattamento.
  • Migliorano la qualità del latte materno, fornendo aminoacidi essenziali ai cuccioli.

2. Grassi sani e acidi grassi essenziali: energia e sviluppo neurologico

I grassi di alta qualità sono una fonte di energia fondamentale, soprattutto nelle ultime settimane di gravidanza e durante l’allattamento. La Linea Gravidanza contiene una miscela di grassi animali e vegetali, tra cui olio di cartamo, olio di semi di girasole e olio di cocco, oltre all’olio di salmone, ricco di Omega-3.

 Benefici:

  • Forniscono energia senza appesantire la digestione.
  • Gli Omega-3 (DHA ed EPA) favoriscono lo sviluppo cerebrale e visivo dei cuccioli.
  • Supportano la salute della pelle e del pelo della madre.

3. Vitamine essenziali: prevenzione delle carenze

Durante la gravidanza, alcune vitamine diventano indispensabili per prevenire malformazioni e sostenere la salute generale della cagna.

Vitamine presenti nella Linea Gravidanza:

  • Vitamina C e Vitamina E → Antiossidanti naturali, proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
  • Vitamine del gruppo B (B12, acido folico) → Essenziali per la formazione del sistema nervoso e la sintesi proteica.
  • Vitamina D → Favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo, prevenendo problemi ossei nei cuccioli. (Nota: la dose di vitamina D deve essere definita dal veterinario per evitare eccessi pericolosi).

4. Carboidrati di qualità: energia senza sovraccaricare la digestione

I carboidrati forniscono energia pronta all’uso senza sovraccaricare l’apparato digerente. Le crocchette Linea Gravidanza contengono:

  • Grano saraceno e fiocchi di patate, che rilasciano energia in modo graduale.
  • Carote, zucca e mele disidratate, ricche di fibre per favorire la digestione.

 Benefici:

  • Aiutano a mantenere stabile il livello di energia durante la gravidanza.
  • Favoriscono il benessere intestinale e la regolarità digestiva.

5. Minerali e altri ingredienti naturali: il supporto completo

Oltre a proteine, grassi, vitamine e carboidrati, alcuni minerali e ingredienti naturali giocano un ruolo importante nel supportare la madre e i cuccioli.

Presenti nella Linea Gravidanza:

  • Alga spirulina e semi di lino → Fonte naturale di micronutrienti e Omega-3.
  • Foglie di rosmarino essiccate → Effetto antiossidante e digestivo.

 

Consigli per l’alimentazione della cagna incinta

Una corretta alimentazione durante la gravidanza non riguarda solo cosa dare da mangiare alla cagna, ma anche come e quando somministrare il cibo. Il suo fabbisogno nutrizionale cambia progressivamente, ed è importante adattare la dieta per garantire una crescita ottimale dei cuccioli senza sovraccaricare l’organismo della madre.

1. Frequenza e quantità dei pasti

Prime 4 settimane → Mantenere la quantità di cibo abituale, senza aumentare le porzioni. Il fabbisogno energetico non cambia in questa fase.
Dalla 5ª settimana in poi → Iniziare ad aumentare progressivamente le dosi, fino al 30% in più rispetto alla dieta normale.
Ultime due settimane → Suddividere i pasti in 3-4 porzioni al giorno, poiché l’utero ingrossato può comprimere lo stomaco e ridurre la capacità digestiva.
Allattamento → La madre dovrà mangiare fino al triplo della sua razione abituale, poiché produrre latte richiede molta energia.

Errore da evitare: Non forzare la cagna a mangiare troppo presto. Un eccesso calorico nelle prime fasi può portare all’accumulo di grasso, aumentando il rischio di complicazioni al parto.

2. Adattare la dieta senza appesantire la digestione

Durante la gravidanza, è importante fornire un’alimentazione ricca di nutrienti ma facilmente digeribile. Le crocchette Linea Gravidanza sono ideali perché:

  • Contengono proteine nobili e grassi sani per un’energia facilmente disponibile.
  • Sono più digeribili rispetto alle crocchette estruse, evitando gonfiori e pesantezza.
  • Mantengono intatte le vitamine e i minerali, essenziali per la crescita fetale.

Consiglio pratico: Se la cagna perde appetito nelle ultime settimane, puoi reidratare le crocchette con acqua tiepida per renderle più morbide e appetibili.

3. L’importanza dell’idratazione

L’acqua è un elemento chiave per una gravidanza sana:

  • Fornire sempre acqua fresca e pulita, poiché la cagna potrebbe bere di più.
  • Durante l’allattamento, aumentare la quantità d’acqua disponibile, poiché la produzione di latte ne richiede molta.

 

Errori da evitare nell’alimentazione della cagna in gravidanza

Una corretta gestione dell’alimentazione durante la gravidanza è essenziale per la salute della cagna e dei suoi cuccioli. Tuttavia, ci sono alcuni errori comuni che potrebbero compromettere il benessere della madre e influenzare negativamente lo sviluppo fetale.

1. Sovralimentare la cagna nelle prime settimane

Errore: Aumentare troppo presto la quantità di cibo può portare all’accumulo di grasso, aumentando il rischio di difficoltà nel parto.
Soluzione: Fino alla quarta settimana, la cagna dovrebbe mantenere la sua dieta abituale senza variazioni. L’aumento calorico deve avvenire in modo graduale dalla quinta settimana in poi.

2. Fornire un’alimentazione povera di proteine e grassi buoni

Errore: Alcune diete commerciali non forniscono abbastanza proteine di alta qualità e acidi grassi essenziali, fondamentali per lo sviluppo dei cuccioli.
Soluzione: Optare per alimenti formulati specificamente per la gravidanza, come le crocchette per cane gravidanza, che contengono anatra (42%), oli vegetali e olio di salmone, per garantire energia, sviluppo cerebrale e salute della pelle e del pelo.

3. Somministrare integratori senza il consulto veterinario

Errore: Dare calcio o vitamina D in eccesso può essere pericoloso, aumentando il rischio di squilibri metabolici e di eclampsia post-parto.
Soluzione: Il veterinario deve valutare se la cagna necessita di un’integrazione aggiuntiva, evitando dosaggi sbagliati.

4. Dimenticare l’importanza dell’idratazione

Errore: Una cagna disidratata può avere difficoltà nel metabolismo dei nutrienti e nella produzione di latte.
Soluzione: Garantire sempre acqua fresca e, se necessario, aggiungere un po’ di liquido al cibo per stimolare la sete.

 

Integrazioni utili per una gravidanza sana

Oltre a fornire un’alimentazione completa e bilanciata, alcune integrazioni naturali possono aiutare a potenziare il supporto nutrizionale della cagna durante la gravidanza, migliorando il benessere materno e lo sviluppo dei cuccioli.

 

Olio di fegato di merluzzo


L’olio di fegato di merluzzo è una fonte naturale di acidi grassi Omega-3 (DHA ed EPA), essenziali per lo sviluppo cerebrale e visivo dei cuccioli. Inoltre, è ricco di vitamina A e vitamina D, fondamentali per la salute della pelle, del sistema immunitario e per il corretto assorbimento del calcio. Per una migliore assimilazione, si consiglia la somministrazione lontano dai pasti.

 

Bietola rossa


La bietola rossa è una preziosa fonte di acido folico, un nutriente essenziale per la formazione del tubo neurale dei cuccioli e per la prevenzione di difetti congeniti. Grazie alla sua ricchezza in fibre e antiossidanti, aiuta anche la digestione e favorisce una buona circolazione sanguigna. È possibile integrarla per tutta la durata della gravidanza. Nota: la bietola può temporaneamente colorare le urine di una tonalità rosata, un fenomeno del tutto normale e privo di rischi.

Queste integrazioni, abbinate alle crocchette Linea Gravidanza, permettono di offrire un supporto nutrizionale completo, garantendo alla cagna un’alimentazione mirata e bilanciata durante tutto il periodo gestazionale.

Leggi anche: Alimentazione della madre dopo il parto e svezzamento dei cuccioli

 

Conclusione: garantire una gravidanza sana con una dieta equilibrata

L’alimentazione di una cagna in gravidanza è un aspetto fondamentale per il suo benessere e quello dei cuccioli. Fornire i giusti nutrienti, nelle quantità adeguate e nei tempi corretti, aiuta a prevenire carenze, supportare lo sviluppo fetale e facilitare il recupero post-parto.

Le crocchette pressate a freddo Linea Gravidanza di Bianco-Line Pet rappresentano una scelta eccellente per offrire un pasto completo, bilanciato e facilmente digeribile. Grazie alla loro composizione ricca di proteine di alta qualità, grassi buoni, vitamine e minerali essenziali, queste crocchette forniscono energia e supporto nutrizionale senza appesantire la digestione della madre.

 


 

Ti potrebbe anche interessare: