Perché Bianco-Line Pet ha scelto di produrre un mangime complementare senza apporti chimici in composizione?

La risposta è semplice: un cibo completo con additivi nutrizionali sintetici (di origine chimica), legalmente e scientificamente, non può essere considerato genuino.
Noi, con tutte le conseguenze che questa decisione comporta, siamo determinati a lottare per offrire cibi il più possibile sani e naturali. Sono proprio questi ad aver accompagnato il cane in un’esistenza dignitosa per oltre 15.000 anni (alcuni studi parlano addirittura di 40.000). La linea guida FEDIAF, che stabilisce i quantitativi esatti di micronutrienti per definire un alimento “completo”, è stata fondata nel 1998.

Quanto costa convertire un mangime da complementare a completo?

La risposta sincera, priva di strategie di marketing e al netto di slogan e promesse pubblicitarie, è una sola: 3 centesimi al kg,  ma è ancora una semplificazione sbagliata. In realtà, per quanto riguarda il nostro pressato a freddo, costa meno produrre un cibo completo, perché l’uso di additivi sintetici consente di evitare l’inserimento di ingredienti ricchi di nutrienti essenziali: è la premiscela nutrizionale che compensa le possibili carenze nutrizionali del prodotto finito.

Bianco-Line Pet è in grado di formulare cibi completi?

Sì, lo è. Su richiesta, possiamo realizzare alimenti di denominazione “completa”, con integratori (Qdiet) che, pur non essendo naturali nel senso botanico o alimentare, sono sviluppati con un approccio olistico e veterinario-nutrizionale.

Un approccio diverso dagli standard industriali

Diversamente dalle premiscele industriali usate dalla quasi totalità dei brand, la nostra formulazione non nasce per ottimizzare solo la stabilità del prodotto, ma per rispettare i meccanismi biologici del cane e del gatto.

Qdiet: l’integratore per l’alimentazione naturale

L’integratore che utilizziamo e rendiamo disponibile per chi segue un’alimentazione casalinga si chiama Qdiet: sviluppato specificamente per supportare diete naturali (carne, verdure e carboidrati), per quanto genuini, non sempre forniscono un apporto completo di micronutrienti.

Rispetto della normativa, etica e responsabilità

Bianco-Line Pet, pur non condividendo l’impostazione generale della normativa, si attiene scrupolosamente ai Regolamenti Europei. Le nostre denominazioni sono approvate dagli enti sanitari competenti e rispettano tutte le normative vigenti.

Il monitoraggio resta fondamentale

Continueremo a proporre un mangime complementare privo di additivi chimici, invitando sempre a monitorare lo stato di salute del proprio cane attraverso un esame emato-biochimico completo.

Ogni quanto fare le analisi?

In ambito veterinario, a prescindere dal cibo completo o complementare, è consigliabile eseguire almeno un esame all’anno nei cani adulti sani. Se il cane segue la stessa alimentazione da oltre un anno, anche se di qualità, si consiglia di effettuare un controllo ogni 6-9 mesi: è l’unico modo per verificare che stia assimilando correttamente tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Un’etica che si traduce in una scelta

L’etica di Bianco-Line Pet non si propone come verità assoluta, ma come scelta.  Crediamo che per definire un’alimentazione corretta sia necessario valutare diversi fattori: razza, età, svezzamento, capacità digestiva, intolleranze, allergie, metabolismo, tempi di digestione e livello di attività fisica.

L’integrazione naturale: quando e come

Numerosi studi in campo veterinario confermano l’importanza di integrare correttamente vitamine e sali minerali, anche in presenza di alimenti di alta qualità, per garantire un equilibrio metabolico e un benessere duraturo.

Alcuni esempi utili:

  • Vitamina D: oli di pesce ricchi di  vitamina D3 e omega-3
  • Zinco, magnesio, calcio e vitamine del gruppo B: lievito di birra, semi oleosi, alghe marine e uovo disidratato
  • Grassi naturali (oli vegetali spremuti a freddo, strutto decantato): favoriscono l’assimilazione lipidica e vitaminica, soprattutto in soggetti con digestione difficile.

Il valore del supporto umano

Il vero valore aggiunto, però, resta nella possibilità di ricevere un supporto diretto, qualificato e personalizzato da parte di chi produce il cibo: una persona preparata, disponibile ad ascoltare e a dare risposte specifiche sulle esigenze del singolo cane.

Nessun alimento è perfetto senza controllo

La dicitura ‘completo’ non garantisce che un alimento sia davvero sufficiente per ogni soggetto: solo le analisi emato-biochimiche possono confermare se i fabbisogni nutrizionali individuali sono realmente soddisfatti, a prescindere dall’indicazione ‘completo’ riportata sul mangime.

Crediamo che l’efficacia pratica, visibile sullo stato di salute e sul benessere dell’animale, rappresenti sempre il miglior metro di valutazione, ma riteniamo corretto anche fornire il contesto tecnico e normativo entro cui operiamo.

BIANCO-LINE PET RIMANE A COMPLETA DISPOSIZIONE PER OGNI CHIARIMENTO

NON ESITATE A CONTATTARCI!